⚠️ ATTENZIONE - CONTENUTI PER ADULTI

Questo sito contiene materiale erotico NSFW

Prima di procedere, leggi attentamente:

Questo sito web contiene testi di natura sessuale esplicita, destinati esclusivamente a persone maggiorenni.

Confermando la navigazione dichiari di:

Avere compiuto 18 anni (o l'età maggiore prevista nel tuo paese)
Non essere offeso dalla lettura di contenuti di natura sessuale
Aver capito che questo è un sito NSFW
Trovarti in un luogo dove la visualizzazione di questi contenuti è legale

Thérèse philosophe

TheresePhilosopheThérèse philosophe (Thérèse philosophe, ou mémoires pour servir à l’histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Éradice) è un romanzo libertino del 1748 di paternità incerta, ma solitamente attribuito – almeno in alcuni suoi estratti – alla penna di Jean-Baptiste Boyer d’Argens. Altri credono invece credono sia una creazione di Denis Diderot

Il libro, un autentico best seller della Francia pre-rivoluzionaria, vuole riportare in chiave pornografica la relazione avvenuta tra la giovane mistica Marie-Catherine Cadière bruciata per stregoneria e “incesto spirituale” nel 1731 ed il gesuita Jean-Baptiste Girard, di quasi trent’anni più anziano di lei: i nomi che compaiono nel libro, Dirrag e Eradice, sono difatti l’ anagramma dei cognomi Girard e Cadière.

Il romanzo, oltre a scene e descrizioni esplicite di atti sessuali, contiene anche divagazioni filosofiche che si riconducono all’illuminismo dell’epoca; precede, per questa sua commistione di sessualità e filosofia, le più note ed estreme opere del Marchese de Sade (in Juliette lo cita come esser l’unico libro degno di questo nome).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto